Fornitore di tubi in acciaio strutturale

Il tubo in acciaio strutturale è un acciaio chiave utilizzato nell'edilizia, nei ponti, nelle navi, nel settore petrolchimico e in altri campi, principalmente come struttura portante o sistema di tubazioni per il trasporto. Le applicazioni tipiche comprendono le colonne portanti degli edifici, le capriate dei ponti, i supporti delle condutture industriali e le condutture per il trasporto di petrolio e gas. I tubi in acciaio strutturale devono essere conformi agli standard internazionali (ad esempio, ASTM A53/A106, API 5L, EN10219, ecc.), e hanno le caratteristiche di elevata forza e resistenza alla corrosione.

Preventivo gratuito

Processo di produzione

I processi di produzione dei tubi in acciaio strutturale comprendono principalmente i seguenti:

  • Laminazione a caldo/trafilatura a freddo: Utilizzato per la produzione di tubi in acciaio senza saldatura, adatto ad ambienti ad alta pressione e ad alta temperatura (come la trasmissione di petrolio e gas). Il materiale comprende acciaio al carbonio, acciaio legato, ecc.
  • Saldatura a resistenza elettrica (ERW): Attraverso la corrente elettrica ad alta frequenza, lo stampaggio a saldare, un costo inferiore, ampiamente utilizzato nelle strutture architettoniche e nei sistemi di condutture generali;
  • Saldatura ad arco sommerso (SAW): Diviso in Saldatura a spirale (SSAW) e la saldatura a cordone liscio (LSAW), adatto a condotte di grande diametro e a parete spessa, comunemente utilizzate per la trasmissione di petrolio e gas a lunga distanza.
  • Zincatura: Migliori prestazioni anticorrosione grazie al processo di zincatura a caldo, che ne prolunga la durata a oltre 50 anni.

Caratteristiche dei tubi in acciaio strutturale

1. Elevata resistenza e capacità di carico

I tubi in acciaio strutturale sono generalmente realizzati in acciaio strutturale al carbonio, acciaio basso legato o acciaio legato ad alta resistenza. Questi materiali hanno forti proprietà di trazione e compressione. Sono ideali per le strutture che devono affrontare carichi pesanti, come ponti, grattacieli e telai industriali.

Le strutture in calcestruzzo con tubi d'acciaio sono molto diffuse nelle capriate a grande luce e nei progetti spaziali. Ciò è dovuto alla forza combinata dei tubi d'acciaio e del calcestruzzo. Insieme, aumentano notevolmente la resistenza alla flessione e alla torsione.

2. Materiali e specifiche diversificati

I materiali si dividono in tre tipi:

  • Tubi in acciaio strutturale al carbonio (come Q235 e Q345)
  • Tubi in acciaio basso legato ad alta resistenza (come St52)
  • Tubi in acciaio inox

Questi tipi soddisfano le esigenze di resistenza alla corrosione e alle alte temperature in vari ambienti.

Le specifiche utilizzano progetti standard, come gli standard ASTM B36.10/19 o ASME. Specificano la dimensione nominale (NPS) e lo spessore della parete (Schedule). Ciò li rende adatti a connessioni saldate, flangiate, filettate e ad altri metodi di installazione.

3. Processo di produzione e applicabilità

Tubo senza saldatura: Prodotti mediante laminazione a caldo o trafilatura a freddo, adatti a scenari ad alta pressione e ad alta temperatura (ad esempio, oleodotti, strutture di caldaie).

Tubo d'acciaio saldato (Welded Pipe): Adotta la tecnologia della saldatura ad alta frequenza o della saldatura ad arco sommerso, con costi inferiori, e viene utilizzata soprattutto per le impalcature edili e le strutture leggere in acciaio.

4. Stabilità strutturale e convenienza costruttiva

Le strutture in tubi d'acciaio, come le capriate e le colonne, sono leggere e molto rigide. Offrono buone prestazioni sismiche e sono caratterizzate da una progettazione flessibile dei nodi, compresi i nodi in acciaio coerente e fuso. Questo design facilita l'assemblaggio modulare.

Ad esempio, la struttura di base della colonna in tubi d'acciaio presenta una maggiore resistenza alla flessione grazie alla progettazione di nervature di irrigidimento e fori di ancoraggio, prevenendo efficacemente il rischio di frattura.

5. Norme di settore e scenari applicativi

Sono conformi alle norme obbligatorie dei settori dell'edilizia, dell'energia, dei trasporti e di altri settori, come la serie ASME B31 (progettazione di condutture), GB/T 3091 (tubi in acciaio per il trasporto di fluidi a bassa pressione), ecc:

  • Strutture ingegneristiche: ponteggi, tralicci, sostegni di ponti;
  • Impianti energetici: oleodotti e gasdotti, collettori di scambiatori di calore;
  • Ingegneria speciale: dispositivi di assorbimento dell'energia resistenti alle esplosioni, pipe rack per piattaforme in alto mare.

6. Durata e costi di manutenzione

La zincatura a caldo o il trattamento di rivestimento possono migliorare significativamente la resistenza alla corrosione e prolungare la vita utile (ad esempio, cartelloni pubblicitari all'aperto, corridoi di tubature sotterranee).

I nodi saldati possono essere parzialmente liberati dalle tensioni residue con la zincatura a caldo, riducendo il rischio di deformazioni in una fase successiva.

Specifiche tecniche

Standard

I tubi strutturali sono disponibili in diversi standard a seconda della regione in cui vengono utilizzati. Nelle Americhe si possono seguire le norme ASTM A53 o ASTM A500, mentre in Europa si può seguire la norma EN 10219. Negli Stati Uniti si possono seguire le norme GB/T3091, GB/T13793 e GB/T 6728.

  • ASTM A53: ASTM A53 è uno degli standard più utilizzati per i materiali dei tubi in acciaio al carbonio nel settore petrolifero e del gas e nel settore strutturale.tori.
  • ASTM A500: Siamo specializzatie nella produzionee l'esportazione ASTM A500 tubi rettangolari standard a sezione cava.
  • EN10210 Profili cavi: EN 10219 I profili sono disponibili in forme rotonde, quadrate e rettangolari per soddisfare un'ampia gamma di requisiti di progettazione e costruzione.

Rivestimenti

I seguenti rivestimenti sono comunemente applicati ai tubi di acciaio strutturale per migliorare la resistenza alla corrosione:

Tipo di rivestimento Descrizione Scenari di applicazione
Zincato Zincatura a caldo o elettrozincatura; sulla superficie si forma uno strato di zinco per migliorare la resistenza agli agenti atmosferici. Strutture marine, sistemi di drenaggio esterni
Nero Senza zincatura o verniciatura, mantiene il colore originale dell'acciaio. Strutture interne, ambienti a bassa corrosione
Pittura Rivestito con vernice epossidica ricca di zinco o poliuretano; il colore può essere personalizzato. Edifici industriali, strutture decorative

Dimensioni dei tubi in acciaio strutturale

DN O. D. W. T.
Pollici mm SCH5S SCH10S SCH10 SCH20 SCH30 SCH40 SCH60 SCH80 SCH100 SCH120 SCH140 SCH160 Sth XS XXS
50 2″ 60.3 1.65 2.77 - - - 3.91 - 5.54 - - - 8.74 3.91 5.54 11.07
65 2 1/2″ 73 2.11 3.05 - - - 5.16 - 7.01 - - - 9.53 5.16 7.01 14.02
80 3″ 88.9 2.11 3.05 - - - 5.49 - 7.62 - - - 11.13 5.49 7.52 15.24
90 3 1/2″ 101.6 2.11 3.05 - - - 5.74 - 8.08 - - - - 5.74 8.08 -
100 4″ 114.3 2.11 3.05 - - - 6.02 - 8.58 - 11.13 - 13.49 6.02 8.56 17.12
125 5″ 141.3 2.77 3.4 - - - 6.55 - 9.53 - 12.7 - 15.88 6.55 9.53 18.05
150 6″ 168.3 2.77 3.4 - - - 7.11 - 10.97 - 14.27 - 18.26 7.11 10.97 21.95
200 8″ 219.1 2.77 3.76 - 6.35 7.04 8.18 10.31 12.7 15.09 18.26 20.62 23.01 8.18 12.7 22.23
250 10″ 273.1 3.4 4.19 - 6.35 7.8 9.27 12.7 15.09 18.26 21.44 25.4 28.58 9.27 12.7 25.4
300 12″ 323.9 3.96 4.57 - 6.35 8.38 10.31 14.27 17.48 21.44 25.4 28.58 33.32 9.53 12.7 25.4
350 14″ 355.5 3.96 4.78 6.35 7.92 9.53 11.13 15.09 19.05 23.83 27.79 31.75 35.71 9.53 12.7 -
400 16″ 406.4 4.19 4.78 6.35 7.92 9.53 12.7 16.66 21.44 26.19 30.96 36.53 40.49 9.53 12.7 -
450 18″ 457.2 4.19 4.78 6.35 7.92 11.13 14.27 19.05 23.83 39.36 34.93 39.67 45.24 - - -
500 20″ 508 4.78 5.54 6.35 9.53 12.7 15.09 20.62 26.19 32.54 38.1 44.45 50.01 - - -
550 22″ 558.8 4.78 5.54 6.35 9.53 12.7 - 22.23 28.58 34.93 41.28 47.63 53.98 - - -
600 24″ 609.6 5.54 6.35 6.35 9.53 14.27 17.48 24.61 30.96 38.89 46.02 52.37 59.54 - - -

Vantaggi dei tubi strutturali in acciaio UNIASEN

  • Selezione rigorosa delle materie prime: vengono utilizzate solo materie prime di alta qualità e i "materiali inferiori" vengono eliminati alla fonte;
  • Controllo rigoroso del processoLa catena di produzione adotta il processo a ciclo chiuso "laminazione a caldo → trattamento termico → trafilatura a freddo → controlli non distruttivi", e la temperatura è controllata a 1050±10℃ durante la laminazione a caldo per garantire uno spessore uniforme della parete (errore ≤0,5 mm); durante la trafilatura a freddo, viene adottato il processo "multi-stage" per far sì che la rugosità superficiale raggiunga un valore inferiore a Ra0,8 per ridurre la resistenza ai fluidi.5mm); durante la trafilatura a freddo, viene adottato il processo di "trafilatura multistadio" per far sì che la rugosità della superficie raggiunga un valore inferiore a Ra0,8 per ridurre la resistenza ai fluidi; Controllo rigoroso del processo: la catena di produzione adotta il processo a ciclo chiuso di "laminazione a caldo → trattamento termico → trafilatura a freddo → controlli non distruttivi". Durante la laminazione a caldo, la temperatura è controllata a 1050±10℃ per garantire che lo spessore della parete del tubo sia uniforme (errore ≤0,5 mm); durante la trafilatura a freddo, viene adottato il processo di "multi-trafilatura", in modo che la rugosità superficiale raggiunga un valore inferiore a Ra0,8, riducendo così la resistenza ai fluidi;
  • Ispezione del prodotto finito: Ogni tubo strutturale viene sottoposto al rilevamento dei difetti a ultrasuoni, alla prova idraulica, alla prova delle proprietà meccaniche ed è accompagnato da un "rapporto di tracciabilità della qualità", che consente ai clienti di "testare" il tubo. "Riteniamo che "il servizio non sia un'aggiunta".

Crediamo che "il servizio non sia un elemento aggiuntivo, ma un'estensione del prodotto" e abbiamo creato un sistema di servizio completo.

Prevendita: Richiedete una selezione e una consulenza gratuita. I nostri ingegneri valuteranno le condizioni del progetto, come la pressione, la temperatura, i materiali e l'ambiente di installazione. Quindi, vi consiglieremo la migliore combinazione di materiali, processi e specifiche. Questo vi aiuterà a evitare errori costosi o scelte sbagliate.

Nella vendita: monitoraggio in tempo reale dell'avanzamento dei lavori per garantire la puntualità delle consegne.

Post vendita: Risposta in 24 ore ai "problemi di installazione" (come la guida alla saldatura), ai "problemi di qualità" (come il controllo non distruttivo), entro 24 ore per fornire una soluzione, in modo che i clienti possano "costruire senza preoccupazioni". Forniremo soluzioni entro 24 ore, in modo che i clienti possano "costruire senza preoccupazioni".

Applicazioni

1. Costruzioni e infrastrutture: Telai strutturali e strutture a grande luce

I tubi di acciaio strutturale sono i componenti portanti di grandi strutture come edifici, ponti, navi e altre strutture simili. Vengono utilizzati principalmente per formare telai strutturali e garantire la stabilità complessiva.

  • Telai per edifici: I tubi in acciaio strutturale più pesanti, come i tubi a parete spessa, le travi a I, gli angolari e i canali, soddisfano gli standard del settore edilizio. Vengono utilizzati per creare il telaio strutturale di un edificio, come colonne e travi, che sostengono il tetto, le pareti e i carichi interni.
  • Ponte a grande luce: Questo tipo di ponte è destinato alla costruzione di ponti in tubi d'acciaio di grande portata, come quelli sui canali. Utilizza la tecnologia di installazione a trascinamento galleggiante per affrontare le sfide di costruzione di grandi strutture.
  • Trave per tubi spaziali: Questo travetto per tubi ad alta resistenza collega direttamente l'anima e la corda, senza bisogno di una piastra di nodo. È ideale per strutture a grande luce come palestre e centri espositivi. Consente di risparmiare acciaio e offre ottime proprietà meccaniche.

2. Industria ed energia: Rack di tubi e strutture speciali

Nell'industria, i tubi in acciaio strutturale supportano principalmente attrezzature, condutture e strutture speciali. Sono particolarmente utili quando sono necessarie resistenza al carico e facilità di manutenzione.

  • Pipe Racks: Una struttura fondamentale negli impianti petrolchimici, chimici ed energetici, utilizzata per sostenere tubazioni, cavi elettrici, passerelle per strumentazione e persino attrezzature meccaniche, recipienti e piattaforme di accesso alle valvole. La sua struttura è dotata di telai trasversali resistenti alla flessione (Bents) per sostenere i carichi gravitazionali. Include anche colonne longitudinali e rinforzi diagonali per resistere ai carichi laterali. Questo design garantisce la stabilità del sistema di tubazioni.
  • Struttura della serra: La serra diurna utilizza una struttura a traliccio senza colonne e a grande luce, realizzata in tubi d'acciaio. Questo design evita che la luce del sole venga bloccata dalle colonne e garantisce un solido sostegno.

3. Ingegneria elettrica: Tubo di trasmissione in acciaio, torre/palo

Il tubo d'acciaio strutturale è il supporto principale delle linee di trasmissione dell'energia. Forma una torre in tubo d'acciaio o un palo in tubo d'acciaio per la trasmissione. Queste strutture sostengono il peso del conduttore e resistono ai carichi di vento, ghiaccio e neve.

Torre in tubo d'acciaio per la trasmissione di energia: Utilizza connessioni dirette con raccordi per tubi, risolvendo la "variazione di carico e rigidità lungo il palo". Viene creato un modello numerico con un algoritmo di ripiegamento a gradini per mantenere la stabilità complessiva.

Pali in tubi d'acciaio per la trasmissione: utilizzati per le linee di trasmissione rurali o suburbane, con una struttura semplice ma ad alta resistenza, adatta a terreni complessi.

4. Altri: Strutture temporanee e applicazioni speciali

Ponteggi in tubi d'acciaio: Come struttura temporanea in edilizia, garantisce la stabilità dell'impalcatura grazie alla forza del fissaggio a morsetto e viene utilizzata per sostenere il personale e i materiali da costruzione.

Tipi di tubi in acciaio strutturale

1. Classificazione per materiale

Il materiale del tubo in acciaio strutturale ne determina la forza, la resistenza alla corrosione e l'ambiente di applicazione; i tipi più comuni includono:

2. Classificazione per processo produttivo

Il processo di produzione influisce sulla precisione, sulla resistenza e sul costo dei tubi in acciaio.

Tipo di materiale Esempi di standard/gradi Scenari di applicazione
Tubo in acciaio strutturale al carbonio ASTM A106, A36, A53, A192; Q235, Q235B Telai di edifici, colonne di sostegno, pali di fondazione
Tubo strutturale in acciaio inox Acciaio inox 304, 316L Ambienti corrosivi (ad esempio, chimici, marini)
Tubo in acciaio strutturale in lega St52 (JIS), Q345 (GB) Applicazioni ad alta resistenza (ad es. ponti, macchinari pesanti)
Tipo di processo Prodotti campione Caratteristiche
Tubo strutturale in acciaio saldato Tubo saldato ASTM A252 GR2/GR3 Basso costo, adatto a grandi diametri
Tubo strutturale in acciaio senza saldatura Acciaio 316, 304 senza saldatura Alta resistenza, nessun difetto di saldatura
Tubo strutturale in acciaio laminato a caldo Piastra di acciaio al carbonio laminata a caldo, acciaio rotondo Alta efficienza produttiva, adatta alla produzione di massa
Tubo strutturale ondulato in acciaio Tubo in acciaio ondulato Forte capacità anti-deformazione, adatta ai progetti di culto

3. Classificazione per scenari applicativi

La progettazione dei tubi in acciaio strutturale deve corrispondere ai requisiti ingegneristici specifici e ai corrispondenti tipi di scenari applicativi comuni.

Applicazioni Nome del tipo Descrizione funzionale
Fondazione e palificazione Tubi in acciaio strutturale per pali di fondazione Sostenere le fondamenta di ponti, banchine e grattacieli
Involucro e protezione Tubo in acciaio strutturale per casing Involucro di culto autostradale/ferroviario, involucro di pozzo d'acqua
Supporto e telaio Tubo in acciaio strutturale per il supporto Colonne per cartelloni pubblicitari, pali per insegne, sostegni per edifici
Cunicoli e ingegneria sotterranea Tubi in acciaio strutturale per canalizzazioni Canaline sotterranee per autostrade e ferrovie (come le canalette in acciaio corrugato)

4. Descrizione della chiave

Tubo in acciaio di grado strutturale (Structural Grade Steel Pipe): è una classificazione ampia, che si riferisce al tubo in acciaio che soddisfa i requisiti di resistenza per le applicazioni strutturali (come ASTM A252, A36 e altri standard), che copre tutti i tipi di cui sopra, ed è principalmente utilizzato nei settori della costruzione, ponti e macchinari pesanti.

Tubo strutturale in acciaio ondulato: È un tipo speciale, assemblato da lastre di acciaio ondulato, con caratteristiche antigelo e antiassestamento, ampiamente utilizzato nei progetti di canalizzazioni nelle fredde regioni settentrionali.