1. Elevata resistenza e capacità di carico
I tubi in acciaio strutturale sono generalmente realizzati in acciaio strutturale al carbonio, acciaio basso legato o acciaio legato ad alta resistenza. Questi materiali hanno forti proprietà di trazione e compressione. Sono ideali per le strutture che devono affrontare carichi pesanti, come ponti, grattacieli e telai industriali.
Le strutture in calcestruzzo con tubi d'acciaio sono molto diffuse nelle capriate a grande luce e nei progetti spaziali. Ciò è dovuto alla forza combinata dei tubi d'acciaio e del calcestruzzo. Insieme, aumentano notevolmente la resistenza alla flessione e alla torsione.
2. Materiali e specifiche diversificati
I materiali si dividono in tre tipi:
- Tubi in acciaio strutturale al carbonio (come Q235 e Q345)
- Tubi in acciaio basso legato ad alta resistenza (come St52)
- Tubi in acciaio inox
Questi tipi soddisfano le esigenze di resistenza alla corrosione e alle alte temperature in vari ambienti.
Le specifiche utilizzano progetti standard, come gli standard ASTM B36.10/19 o ASME. Specificano la dimensione nominale (NPS) e lo spessore della parete (Schedule). Ciò li rende adatti a connessioni saldate, flangiate, filettate e ad altri metodi di installazione.
3. Processo di produzione e applicabilità
Tubo senza saldatura: Prodotti mediante laminazione a caldo o trafilatura a freddo, adatti a scenari ad alta pressione e ad alta temperatura (ad esempio, oleodotti, strutture di caldaie).
Tubo d'acciaio saldato (Welded Pipe): Adotta la tecnologia della saldatura ad alta frequenza o della saldatura ad arco sommerso, con costi inferiori, e viene utilizzata soprattutto per le impalcature edili e le strutture leggere in acciaio.
4. Stabilità strutturale e convenienza costruttiva
Le strutture in tubi d'acciaio, come le capriate e le colonne, sono leggere e molto rigide. Offrono buone prestazioni sismiche e sono caratterizzate da una progettazione flessibile dei nodi, compresi i nodi in acciaio coerente e fuso. Questo design facilita l'assemblaggio modulare.
Ad esempio, la struttura di base della colonna in tubi d'acciaio presenta una maggiore resistenza alla flessione grazie alla progettazione di nervature di irrigidimento e fori di ancoraggio, prevenendo efficacemente il rischio di frattura.
5. Norme di settore e scenari applicativi
Sono conformi alle norme obbligatorie dei settori dell'edilizia, dell'energia, dei trasporti e di altri settori, come la serie ASME B31 (progettazione di condutture), GB/T 3091 (tubi in acciaio per il trasporto di fluidi a bassa pressione), ecc:
- Strutture ingegneristiche: ponteggi, tralicci, sostegni di ponti;
- Impianti energetici: oleodotti e gasdotti, collettori di scambiatori di calore;
- Ingegneria speciale: dispositivi di assorbimento dell'energia resistenti alle esplosioni, pipe rack per piattaforme in alto mare.
6. Durata e costi di manutenzione
La zincatura a caldo o il trattamento di rivestimento possono migliorare significativamente la resistenza alla corrosione e prolungare la vita utile (ad esempio, cartelloni pubblicitari all'aperto, corridoi di tubature sotterranee).
I nodi saldati possono essere parzialmente liberati dalle tensioni residue con la zincatura a caldo, riducendo il rischio di deformazioni in una fase successiva.