Garanzia di qualità della produzione di tubi per caldaie
Controllo qualità delle materie prime
Screening standard del materiale
Scegliere acciaio al carbonio 20G (come Q235), acciaio legato e altri materiali approvati. Devono essere conformi agli standard nazionali, tra cui GB/T 3087-2008 e ASTM A106. Inoltre, controllare attentamente i livelli di carbonio e i rapporti degli elementi di lega.
Supervisionare il processo di fusione dell'acciaio per evitare impurità eccessive o un rapporto squilibrato tra gli elementi.
Ispezione della composizione chimica
Analizziamo gli elementi C, Mn, S e P nell'acciaio attraverso l'analisi spettrale e la titolazione chimica. Questo processo garantisce che l'acciaio possa sopportare le alte temperature e resistere alla corrosione, un aspetto cruciale per i tubi delle caldaie ad alta pressione.
Controllo del processo di produzione
Standardizzazione dei processi
I tubi senza saldatura utilizzano un processo di laminazione a caldo/trafilatura a freddo, mentre i tubi saldati devono standardizzare i parametri della saldatura ad arco sommerso e della saldatura TIG per garantire la resistenza e la planarità della saldatura.
Il processo di ricottura o normalizzazione viene eseguito nel processo di trattamento termico per eliminare le tensioni interne e migliorare le proprietà meccaniche (come durezza e tenacità).
Tecnologia di controllo non distruttivo
Utilizzare il rilevamento dei difetti a raggi X, i test a ultrasuoni e altre tecnologie per identificare difetti come pori e cricche nelle saldature o nei corpi dei tubi.
L'intervallo di saldatura deve essere conforme allo standard (ad esempio, l'intervallo di sezioni di tubo corte ≥150 mm di diametro esterno del tubo) e i fori di saldatura devono essere gestiti rigorosamente per evitare ispezioni mancate.
Ispezione e certificazione del prodotto finito
Test di prestazione fisica
Prova di pressione idraulica: simula un ambiente ad alta pressione per testare la tenuta e la resistenza alla compressione dei tubi e garantire l'assenza di perdite.
Prova di appiattimento, prova di espansione: verifica la duttilità e la resistenza alla deformazione dei tubi.
Verifica della qualità della superficie e delle dimensioni
Verificare la presenza di crepe, pieghe, cicatrici e altri difetti sulle superfici interne ed esterne; la profondità di rimozione deve essere inferiore alla deviazione negativa dello spessore della parete.
Misurare il diametro esterno, lo spessore della parete e la rettilineità; l'errore deve essere conforme allo standard nazionale o ai requisiti di personalizzazione del cliente.
Conformità al sistema di certificazione e agli standard
Il processo di produzione deve essere conforme agli standard nazionali come GB/T 16507 "Boiler Safety Technical Regulations". Alcune aziende hanno superato la certificazione ISO 9001 per garantire le specifiche del sistema di gestione.
Garanzia di installazione e manutenzione
Esecuzione delle specifiche di installazione
Le saldature delle condutture devono essere controllate e approvate in base agli standard nazionali 50184/50517. Questo aiuta a prevenire la concentrazione di tensioni o le perdite causate da errori di costruzione.
Controllare la progettazione dei corridoi dei gas di scarico per evitare che la velocità locale dei gas di scarico acceleri l'usura delle pareti dei tubi.
Monitoraggio dell'ambiente operativo
Drenare e monitorare regolarmente la qualità dell'acqua per ridurre il rischio di incrostazioni e corrosione (ad esempio controllando il contenuto di ossigeno e anidride carbonica nel sistema di ritorno dell'acqua).
Ottimizzare l'efficienza della combustione e ridurre la corrosione chimica dei residui di combustibile nelle tubazioni.