Tubo in acciaio ASTM A53 vs ASTM A106

Introduzione

L'uso industriale dei tubi in acciaio ASTM A53 e ASTM A106 li rende i tipi più comuni di tubi in acciaio al carbonio. I tubi in acciaio al carbonio sono conformi alle norme ASTM A53 e ASTM A106. Hanno ampie applicazioni in diversi settori, poiché questi tubi si differenziano per obiettivi, applicazioni e specifiche.

La differenza significativa tra i due tubi in acciaio al carbonio, secondo gli standard internazionali, è che l'A106 deve essere senza saldatura nelle giunzioni. Al contrario, i tubi in acciaio al carbonio conformi allo standard A53 possono essere saldati o senza saldatura.

La scelta del tubo in acciaio al carbonio più adatto al lavoro è fondamentale, altrimenti l'efficienza e i costi diminuiscono. In questo articolo scoprirete le principali differenze tra i tubi in acciaio standard ASTM A53 e ASTM A106.

Perché i tubi in acciaio richiedono la certificazione ASTM?

La certificazione ASTM è necessaria per garantire che i tubi in acciaio siano di alta qualità, sicuri e performanti. Le certificazioni stabiliscono il contenuto chimico, le proprietà meccaniche e la precisione dimensionale dei materiali e garantiscono l'uniformità in tutti i settori industriali.

  • L'uso di tubi certificati ASTM in applicazioni vitali come i sistemi idrici, l'edilizia e il settore petrolifero e del gas è cresciuto con fiducia.
  • I produttori hanno osservato che i tubi non certificati non sono in grado di sopportare la pressione o di resistere alla corrosione, con conseguenti danni costosi o rischi per la sicurezza.
  • Di conseguenza, la certificazione ASTM assicura che i singoli tubi in acciaio forniscano le prestazioni previste, siano conformi alle normative e siano in linea con gli standard globali di ingegneria e costruzione.

Panoramica del tubo in acciaio ASTM A53

Definizione e standard

ASTM A53 è una specifica standard che comprende tubi in acciaio al carbonio, sia senza saldatura che saldati. È utilizzata principalmente per servizi a bassa e media pressione e per servizi meccanici generali.

Processi di produzione

La forma senza saldatura viene creata perforando lastre di acciaio massiccio, mentre la forma saldata viene realizzata laminando l'acciaio in una forma cilindrica e saldando i bordi. I tubi senza saldatura sono prodotti con il metodo della laminazione a caldo e della trafilatura a freddo. Mentre i tubi saldati sono disponibili nelle classi F (saldati a forno), E (saldati a resistenza elettrica) e S (senza saldatura), le classi A e B sono le più popolari.

Applicazioni

Oltre a essere utilizzati nei sistemi meccanici, nelle tubazioni zincate, nelle strutture di supporto e nelle costruzioni, i tubi ASTM A53 sono tipicamente impiegati nel trasporto a bassa e media pressione di acqua, aria, vapore e olio.

- Caratteristiche principali

  • Questi tubi sono disponibili in versione senza saldatura e saldata.
  • Applicabile a condizioni di temperatura e pressione medio-basse.
  • Buone proprietà di saldatura e lavorazione.
  • Distribuzione capillare e conveniente.

Panoramica del tubo in acciaio ASTM A106

- Definizione e standard

ASTM A106 è la specifica standard dei tubi in acciaio al carbonio senza saldatura utilizzati per servizi ad alta pressione e ad alta temperatura. È disponibile nelle classi A, B e C, con la classe B che è la più diffusa nei settori della produzione di energia, delle raffinerie e degli impianti petrolchimici.

- Processi di produzione

L'ASTM A106 è prodotto solo con il processo senza saldatura, solitamente mediante laminazione a caldo o trafilatura a freddo. Questo processo offre una resistenza di alta qualità, uno spessore costante delle pareti ed elimina la possibilità di guasti alle saldature.

- Applicazioni

Le applicazioni tipiche sono il trasporto nell'industria petrolifera e del gas, nell'industria chimica, nella produzione di energia e nell'edilizia.

- Caratteristiche principali

  • Costruzione ad alta integrità, solo senza saldature.
  • Costruito per ambienti ad alta pressione e ad alta temperatura.
  • Requisiti dimensionali e di spessore delle pareti molto stretti.
  • Protezione superiore contro l'usura.

- Tabella di confronto

Caratteristiche ASTM A53 ASTM A106
Tipi Senza saldatura o saldato Solo senza soluzione di continuità
Gradi Grado A e B Grado A, B e C
Composizione del materiale Acciaio al carbonio Acciaio al carbonio con aggiunta di silicio
Processo di produzione Saldato a forno, senza saldatura e ERW Saldato a caldo e trafilato a freddo senza saldatura
Tolleranza al calore Moderato Alto
Applicazioni Impianti idraulici e linee d'acqua Raffinerie, tubazioni di processo e centrali elettriche

 

ASTM A53 vs ASTM A106

1. Composizione chimica

Sebbene i due standard abbiano materiali di base simili, l'ASTM A106 Grado B contiene silicio (0,10% minimo), che aumenta la resistenza al calore. Inoltre, lo zolfo (≤0,035%) e il fosforo (≤0,035%) sono inferiori nell'A106 rispetto all'A53 (rispettivamente ≤0,05% e ≤0,045%), il che migliora la duttilità e la qualità della saldatura.

2. Proprietà meccaniche

La resistenza meccanica di A53 e A106 Grado B, la resistenza alla trazione di 415 Mpa (60.000 psi) e la resistenza allo snervamento di 240 Mpa (35.000 psi) sono simili. Tuttavia, l'A106 Grado C presenta resistenze alla trazione e allo snervamento più elevate, che lo rendono adatto ad ambienti più impegnativi.

3. Produzione e test

I tubi ASTM A53 possono essere saldati o senza saldatura, mentre i tubi A106 sono tutti senza saldatura. Il processo di produzione senza saldatura garantisce maggiore pressione e omogeneità. L'ASTM A106 è affidabile nelle applicazioni critiche perché è soggetto a criteri di qualità più severi, come i test di trazione, di appiattimento e idrostatici.

4. Pressione e temperatura nominale

Per i sistemi a bassa o moderata pressione, si può utilizzare l'ASTM A53, che comprende le linee di distribuzione dell'acqua o del vapore. I tubi ASTM A106 si applicano a sistemi ad alta pressione e ad alta temperatura; sono quindi necessari nelle centrali elettriche e nelle raffinerie.

Conclusione

L'uso di ASTM A106 e ASTM A53 è quotidiano in tutti i settori industriali. L'ASTM A106 è progettato per resistere alle alte temperature e alle alte pressioni; l'ASTM A53 è adatto per applicazioni a bassa pressione e per usi generici. Per scegliere il materiale migliore e garantire l'economicità e la sicurezza del progetto, è necessario conoscere queste variazioni.

Contatto Uniasen per tubi in acciaio al carbonio di qualità superiore, conformi agli standard ASTM. Dispone di una linea di produzione diversificata con grande esperienza. L'azienda effettua consegne puntuali ai propri clienti.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.