Tubo in acciaio al carbonio di sezione 80

Forse conoscete già i tubi in acciaio al carbonio. Sono resistenti e versatili, con numerose applicazioni in vari settori. Ci sono alcune considerazioni che sono fondamentali prima che il produttore scelga un tubo in acciaio al carbonio. Una di queste considerazioni è lo schema del tubo. Lo schema è un metodo standardizzato per descrivere lo spessore delle pareti dei tubi. Gli schemi più comuni sono: 10, 40, 80, 120 e 160. Come si può notare, lo schema 80 si trova al centro di questo spettro. Si tratta quindi di una categoria fondamentale di tubi in acciaio al carbonio.

Tubo in acciaio al carbonio di sezione 80

I tubi in acciaio al carbonio Schedule 80 sono molto apprezzati per la loro durata e pressione. La loro controparte, Schedule 40, è eccellente per gli impianti idraulici standard, ma non è all'altezza delle operazioni più gravose. L'acciaio al carbonio Schedule 80 è caratterizzato da pareti più pesanti e da un forte rinvenimento. Di conseguenza, è in grado di resistere a condizioni più impegnative. Sono composti principalmente da ferro e carbonio, con specifiche di produzione conformi allo standard schedule 80. Sia la schedatura che l'NPS sono terminologie chiave per le tubazioni. Sono utilizzate dagli enti nordamericani ANSI, ASME, API e ASTM. Sono categorie di tubi accettate a livello globale.

Tabella 80 dei tubi in acciaio al carbonio

Dimensione nominale
(pollici)
Diametro esterno
(pollici)
Diametro esterno
(mm)
Spessore della parete
(pollici)
Spessore della parete
(mm)
Peso
(lb/ft)
Peso
(kg/m)
1/8 0.405 10.3 0.095 2.41 0.31 0.47
1/4 0.54 13.7 0.119 3.02 0.54 0.8
1/2 0.84 21.3 0.147 3.73 1.09 1.62
3/4 1.05 26.7 0.154 3.91 1.47 2.2
1 1.315 33.4 0.179 4.55 2.17 3.24
1 ¼ 1.66 42.2 0.191 4.85 3 4.47
1 ½ 1.9 48.3 0.2 5.08 3.63 5.41
2 2.375 60.3 0.218 5.54 5.02 7.48
2 ½ 2.875 73 0.276 7.01 7.66 11.41
3 3.5 88.9 0.3 7.62 10.25 15.27
3 ½ 4 101.6 0.318 8.08 12.5 18.63
4 4.5 114.3 0.337 8.56 14.98 22.32
5 5.563 141.3 0.375 9.53 20.78 30.97
6 6.625 168.3 0.432 10.97 28.57 42.56
8 8.625 219.1 0.5 12.7 43.39 64.64
10 10.75 273 0.594 15.09 64.43 96.01
12 12.75 323.8 0.688 17.48 88.63 132.08
14 14 355.6 0.75 19.05 106.13 158.1
16 16 406.4 0.844 21.44 136.61 203.53
18 18 457 0.938 23.83 170.92 254.55
20 20 508 1.031 26.19 208.87 311.17
24 24 610 1.125 30.96 296.58 442.08

Schedule 80 e la sua importanza

I tubi Schedule 80 combinano i migliori aspetti dei tubi in acciaio dolce e ad alto tenore di carbonio. È di importanza fondamentale nei progetti di costruzione. Trattandosi di tubi in acciaio senza saldatura, costituiscono la base di diverse strutture e sottostrutture edilizie.

Gli ingegneri preferiscono i tubi della serie 80 per la loro elevata resistenza alla trazione e allo snervamento. Va notato che nelle attività di ingegneria strutturale le specifiche dei tubi sono una considerazione fondamentale. Anche un minimo errore di calcolo può portare a deviazioni inaspettate dal progetto architettonico. Pertanto, gli ingegneri civili consultano la tabella delle specifiche dei tubi in base alle loro esigenze.

Come abbiamo già detto, la tabella dei tubi non è un valore misurato. Anzi, spesso viene combinato con l'NPS per determinare con precisione le dimensioni. Le tabelle delle specifiche dei tubi consentono ai professionisti di farlo. Pipe Schedule e NPS consentono ai lavoratori di determinare con precisione parametri quali il diametro esterno, lo spessore delle pareti e il peso.

Differenze tra Schedule 40 e Schedule 80

Sebbene le specifiche siano diverse, sia il tubo 40 che il tubo 80 hanno alcune applicazioni che si sovrappongono. Ad esempio, entrambi i tubi sono utilizzati in edilizia. Tuttavia, il tubo 40 è preferito per le strutture leggere e le tubazioni interne. La differenza fondamentale tra i tubi è lo spessore.

I tubi schedule 40 hanno uno spessore di parete inferiore a quello dei tubi schedule 80. Oltre all'acciaio al carbonio, è possibile trovare anche tubi in acciaio inox schedule 40. Questi tubi hanno un vantaggio unico nella disponibilità e nell'economicità. Questi tubi presentano un vantaggio singolare in termini di disponibilità ed economicità. Il vantaggio è rappresentato da un prezzo di acquisto più basso rispetto a quello della sezione 80.

Tuttavia, grazie alla pressione più elevata, i tubi Schedule 80 sono particolarmente adatti per applicazioni pesanti. Sono ideali per progetti che coinvolgono gas ad alta pressione, processi chimici o generazione di energia. Grazie al maggiore spessore delle pareti, hanno una maggiore resistenza alla trazione e allo snervamento rispetto ai tubi Schedule 40.

Modi di rappresentazione dei tubi Schedule 80

È utile conoscere alcune rappresentazioni standard dei tubi schedule 80. I tubi adatti ad applicazioni generiche sono spesso definiti STD. Si tratta di tubi standard ponderati. Hanno un diametro interno di DN250 mm.

 

I tubi Schedule 80 sono anche chiamati tubi ispessiti. Sono spesso rappresentati come XS. Il loro diametro interno rientra nel DN200 mm. Al di sopra della schedula 80, fino alla 120, si trovano i tubi extra-spessorati. Sono indicati come XXS. Il loro diametro interno rientra nel DN250 mm.

Conclusione

Conoscendo i sistemi di schedatura dei tubi, si ottiene il controllo del progetto di tubazioni. Il primo passo per realizzare un progetto di successo è la conoscenza degli strumenti.

I tubi in acciaio al carbonio hanno un'ampia varietà di modelli standardizzati. Ciò è dovuto in parte alla loro ampia diffusione e versatilità. La scelta di un programma di tubazioni è la decisione più importante che si possa prendere. Grazie alle conoscenze acquisite in questo articolo, saprete come si riferisce alle specifiche generali di un tubo. Se avete altre domande sulle tabelle dei tubi, contattateci. Il nostro team di professionisti è pronto ad aiutarvi a prendere la decisione giusta.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.