I tubi in acciaio utilizzati nelle attività industriali si dividono in due categorie: senza saldatura e aggraffati. La comprensione delle loro differenze è essenziale per valutare quale sia la soluzione migliore per voi.
Panoramica dei tubi in acciaio senza saldatura
Tubi senza saldatura sono considerati più resistenti e affidabili di quelli saldati tubi grazie alla loro struttura uniforme e all'assenza di di saldature o giunti.
Come si può intuire dal nome, i tubi d'acciaio senza saldatura non presentano giunture. La materia prima principale per la produzione di tubi senza saldatura è costituita da billette di acciaio. Le billette vengono perforate con uno strumento di perforazione, ottenendo così un tubo d'acciaio senza giunzioni. Questi tubi sono diritti e non presentano angoli saldati. I tubi in acciaio senza saldatura sono prodotti mediante laminazione a caldo, laminazione a freddo o trafilatura a freddo. I tubi in acciaio senza saldatura hanno un'eccellente resistenza alla flessione e alla torsione. Per questo motivo, sono utilizzati in applicazioni ad alta pressione. Compongono i tubi delle piattaforme petrolifere, gli alberi di trasmissione delle automobili, gli impianti chimici e le strutture di supporto delle costruzioni.
Panoramica dei tubi in acciaio aggraffati
I tubi in acciaio aggraffati sono chiamati anche tubi in acciaio saldati. I nastri o le lamiere d'acciaio sono materie prime primarie. Poiché sono generalmente rotondi e comunemente utilizzati per il trasporto di acqua/petrolio/gas. Presentano un cordone di saldatura longitudinale lungo il corpo. Con la post-lavorazione, questa cucitura è appena visibile. Durante la produzione, i rulli formano le piastre di acciaio in forma cilindrica. Le estremità vengono saldate con il processo ERW o SAW. Il trattamento post-saldatura assicura che il tubo sia dimensionalmente corretto e soddisfi i requisiti di resistenza. I tubi d'acciaio aggraffati sono impiegati principalmente nelle condutture di acqua, petrolio, gas o acque reflue. Si tratta di tubi utilizzati soprattutto nell'industria delle costruzioni.
Differenze tra tubi in acciaio senza saldatura e tubi in acciaio aggraffati
Processo di produzione
Mentre i tubi senza saldatura sono prodotti attraverso l'estrusione e la laminazione di billette, i tubi con cuciture sono realizzati unendo lamiere d'acciaio mediante saldatura. A causa dei diversi processi di produzione, hanno caratteristiche diverse. Ad esempio, i tubi in acciaio saldati contengono silicio, zolfo e manganese. Questi elementi aumentano le prestazioni della saldatura. Sono invece assenti nei tubi in acciaio senza saldatura. Inoltre, a causa del laborioso processo di produzione dei tubi senza saldatura, l'ASTM consente loro di presentare irregolarità di spessore della parete più ampie rispetto ai tubi aggraffati.
Struttura e prestazioni
A causa della penetrazione dell'utensile in acciaio durante la perforazione della billetta, i tubi senza saldatura presentano un'eccentricità maggiore. I tubi in acciaio saldati sono realizzati con lamiere d'acciaio trafilate e laminate e offrono una maggiore precisione di spessore. I tubi in acciaio senza saldatura hanno una maggiore resistenza alla trazione rispetto a quelli con saldatura, ma non sono adatti alla saldatura. È più facile produrre tubi senza saldatura a parete spessa e tubi aggraffati a parete sottile.
Costi ed efficienza
La produzione di tubi in acciaio senza saldatura è più impegnativa di quella dei tubi in acciaio con giuntura. Poiché sono realizzati in un'unica lunghezza, il loro assemblaggio deve essere di dimensioni fisse e operare lentamente. I tubi in acciaio senza saldatura hanno uno spessore maggiore rispetto a quelli saldati, il che aumenta i costi e i tempi di produzione. A causa di questi fattori, i tubi senza saldatura costano il doppio di quelli aggraffati.
Aspetto e precisione
Una differenza fondamentale tra questi due tubi è il cordone di saldatura. Se si esamina la parete interna di un tubo aggraffato, si trova un cordone di saldatura longitudinale. Nel caso dei tubi d'acciaio senza saldatura, questo è assente. Inoltre, i tubi senza saldatura sono generalmente più spessi e più larghi di quelli aggraffati.
Ambiente applicabile
Una volta conosciuto l'ambiente in cui impiegare i tubi d'acciaio, è possibile individuare la migliore composizione della lega. Tuttavia, le loro prestazioni non differiscono sostanzialmente. I tubi in acciaio senza saldatura hanno generalmente uno spessore di parete e un diametro esterno maggiori. Questo li rende ideali per le reti di tubature per petrolio e gas. Sono componenti strutturali di macchinari industriali. I tubi in acciaio aggraffati sono più adatti per applicazioni a bassa pressione. Sono estremamente versatili e adatti a tubazioni con angoli e curve. Per questo motivo, vengono impiegati in condutture domestiche, impianti chimici, impianti di trattamento delle acque, ecc.
Conclusione
Le diverse proprietà dei tubi in acciaio senza saldatura e aggraffati determinano in larga misura i loro scenari di applicazione. Prima di investire in tubi per il vostro progetto, dovete tenere a mente le loro qualità distinte. State progettando una rete idrica domestica? I tubi in acciaio saldati sono perfetti per voi. Posare un gasdotto su un tratto di terreno? Considerate i tubi in acciaio senza saldatura. Per qualsiasi domanda relativa ai tubi in acciaio, vi invitiamo a contattateci. Saremo lieti di assistervi nella scelta dei tubi.